Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Aldo Zelli

sono nato a:

Arezzo nel 1918

e sono andato in

racconto di:

Rocco Capezzone

sono nato a:

Vipiteno (Bolzano) nel 1930

e sono andato

racconto di:

Vincenzo Rabito

sono nato a:

Chiaramonte Gulfi (Ragusa) nel 1899

e sono andato

racconto di:

Anonimo sacerdote

sono andato in

racconto di:

Antonio Sbirziola

sono nato a:

Butera (Caltanissetta) nel 1942

e sono andato in

racconto di:

Umberto Guidarelli

sono nato a:

Mentana (Roma) nel 1904

e sono andato

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

Perquisiti in Guatemala
Elvira Bianchi

Flores, Guatemala,11 luglio Cara mamma, ti scrivo dalla terrazza del nostro albergo sul lago. Siamo in...

“Siam vinti”
Leo Checchi

Il tredici di maggio. Che terrore Siam vinti. Prima d'esser catturati Dinanzi alla bandiera tricolore Ci siamo tutti...

A casa dei suoceri
Maria Pia Baldaccini

MARIA PIA Ho freddo, freddo, freddo. Angelo è partito e io sono sola in mezzo a...

Il ritorno
Giosino Fino

Ci misero due anni per mandare tutti a casa. In Europa dal 1945 i sopravvissuti...

Straniero non più indesiderabile
Pietro Riccobaldi

In quegli anni una legge stabiliva che una cittadina americana sposata con uno straniero aveva...

Strategie di fuga
Annarosa Manetti

18 giugno 1990 Non sono stata buon profeta. Gli arrivi degli aspiranti rifugiati nella nostra Ambasciata...