Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Francesca Pennacchi

sono nata a:

Marina di Carrara (Massa-Carrara) nel 1929

e sono andata in

racconto di:

Giuseppe Giorni

sono nato a:

Sansepolcro (Arezzo) nel 1943

e sono andato in

racconto di:

Carlo Cipriani

sono nato a:

San Gimignano (Siena) nel 1917

e sono andato in

racconto di:

Maria Paciullo

sono nata a:

Bari nel 1980

e sono andata

racconto di:

Giulio Teoni

sono nato a:

Castel Focognano (Arezzo) nel 1905

e sono andato in

racconto di:

Daniele Cini

sono nato a:

Torino nel 1955

e sono andato in

racconto di:

Sebastiana Cristofaro

sono nata a:

Scordia (Catania) nel 1931

e sono andata

racconto di:

Angela Longo

sono nata a:

Castroreale (Messina) nel 1919

e sono andata

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

In partenza
Sebastiana Cristofaro

Tripoli 12 Luglio 1953 Carissimo Cecchino Eccomi a te dopo un lungo silenzio per comunicarti che finalmente...

Gli operai italiani in Africa Orientale
Giuseppe Rondoni

31-3-37. Ho sostato tutto il giorno qui a Adi-Arcai perché il commissariato ha requisito il...

Le contraddizioni di Bombay
Gian Paola Montanini

Approfittiamo dell'invito di due carissimi amici indiani per vedere oggi l'altra "faccia" di Bombay considerata...

I fratelli Popa
Annarosa Manetti

2 marzo 1990 Finalmente c’è qualche speranza di risolvere il caso Popa entro un tempo ragionevole....

Ritorno o fuga?
Gian Paolo Bettoni

Eravamo ormai ai primi di agosto quando, nel momento della siesta pomeridiana, mio Padre all’improvviso...

A Tientsin
Graziano Camerino

30/8/18 Giungiamo a Chiu-Wang-Tao alle ore 8 del mattino e si sta in attesa dello...