Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Piero Beppi

sono nato a:

Livorno nel 1919

e sono andato in

racconto di:

Angelo Rebay

sono nato a:

Pognana Lario (Como) nel 1788

e sono andato in

racconto di:

Maria Emanuela Galanti

sono nata a:

Napoli nel 1957

e sono andata in

racconto di:

Alessandro Dal Molin

sono nato a:

Domodossola (Verbano-Cusio-Ossola) nel 1935

e sono andato in

racconto di:

Silvana Crotti

sono nata a:

Reggio Emilia nel 1923

e sono andata

racconto di:

Gabriele Gramiccia

sono nato a:

Roma nel 1916

e sono andato in

racconto di:

Angela Longo

sono nata a:

Castroreale (Messina) nel 1919

e sono andata

racconto di:

Teresa Martucci

sono nata a:

Catanzaro nel 1931

e sono andata in

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

Il dolore del distacco
Antonio Del Bove

Napoli li 20 agosto 1960 ore 17,15 Sono pochi minuti che la T. N. Roma ha...

La fuga in Svizzera
Folgore Vella

Da quando mio padre era stato incluso nell’elenco degli individui “pericolosi” sottoposti a stretto controllo,...

Prove generali di espatrio
Etty Suglich

Scrivevo sempre lunghissime lettere al mio tesoro laggiù, così lontano. Speravo che il 1953 mi...

A bordo della Cristoforo Colombo
Teresa Luongo

Il tempo per me si avvicinava alla mia partenza, fissato il mio viaggio con la...

Rimproveri
Giuseppe Codicé

Addis Abeba li 9 Maggio 1937 XV Mia cara Dina, finalmente trovo un po di tempo...

Via dal Sudafrica
Francesca Mengoni

E' tempo di preparare la partenza. Spendiamo gli ultimi rand al mercato per comprare regali...