Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Giuseppe De Gregori

sono nato a:

Porto Santo Stefano (Grosseto) nel 1910

e sono andato

racconto di:

Mario Augusto Lorenzini

sono nato a:

Piombino (Livorno) nel 1928

e sono andato in

racconto di:

Giuseppe Ghione

sono nato a:

Savigliano (Cuneo) nel 1889

e sono andato in

racconto di:

Silvana Crotti

sono nata a:

Reggio Emilia nel 1923

e sono andata

racconto di:

Beniamino Cappai

sono nato a:

Iglesias (Carbonia-Iglesias) nel 1930

e sono andato in

racconto di:

Ludovico Molari

sono nato a:

Sant'Agata Feltria (Rimini) nel 1934

e sono andato in

racconto di:

Anna Arcangeli Sibbel

sono nato a:

Livorno nel 1908

e sono andato in

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

Ritorno in Italia
Giovanni Terreri

Karachi, 19 ottobre 1983 03,20 Di nuovo nel settore partenze dell'aeroporto di Karachi, quasi un...

L’ospedale Zetra
Camillo Ippolito

Infine atterraggio perfetto, ma tutto di corsa, i bagagli scaricati come sacchi di patate e...

Lo zio internato
Folgore Vella

Erano appena trascorsi quattro o cinque giorni dall’occupazione tedesca quando ricevetti, portato a mano, un...

Bubboni
Massimo Altheimer

L’inverno trascorse tranquillamente; ebbi solo a lamentare la mancanza di vetri alle finestre dell'aula e...

“Cimitero scuola Agricoltura”
Giacomo Susani

Poscia questo sacro terreno andò sempre ingrandendosi, mano mano che qualche combattimento si faceva micidiale...

Legionario
Antonio Cocco

La vita quì a Sidi-Bel-Abbes e pressappoco come quella di Marsiglia forse peggio perché più...