Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Elisabetta Caglioni

sono nata a:

Vimercate (Monza e della Brianza) nel 1985

e sono andata

racconto di:

Flora Ritter

sono nata a:

Milano nel 1948

e sono andata in

racconto di:

Carlo Tratto

sono nato a:

Taranto nel 1924

e sono andato in

racconto di:

Vittorina Bartezzaghi

sono nata a:

Torino nel 1944

e sono andata in

racconto di:

Giulia Scabbia

sono nata a:

Ferrara nel 1983

e sono andata nel

racconto di:

Olindo Posteraro

sono nato a:

Scalea (Cosenza) nel 1916

e sono andato in

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

In bicicletta nel villaggio
Umberto Romano

La notte è passata, disturbata dal suono dello scroscio dell'acqua che anticipa l'inizio della stagione...

La spedizione
Gian Antonio Saccomani

A seguito di segnalazione di Galfetti e Lucatelli il 6 gennaio 1978 ho preso contatto...

In missione
Giovanni Paioletti

Il lavoro con i “teologi” non mi impedisce l’apostolato nei nostri villaggi a contatto diretto...

Lo sbarco “garibaldino”
Gino Daelli

Mentre si discorre a pranzo arriva un ufficiale della Brin. L'ammiraglio Faravelli comunica un ordine...

Il ritorno per la mostra
Gino Serroni

Il mese di Ottobre 1976 è riservato a preparare la spedizione verso Luanda delle casse...

Qualche dollaro nella borsetta
Elvezia Marcucci

Eravamo nel 1947, allora io avevo trentasette anni e mi trovavo sulla nave che da...