Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Giuseppe Serra

sono nato a:

Campana (Cosenza) nel 1914

e sono andato in

racconto di:

Assunta Di Pietro

sono nata a:

Roma nel 1911

e sono andata in

racconto di:

Olindo Posteraro

sono nato a:

Scalea (Cosenza) nel 1916

e sono andato in

racconto di:

Brigitte Lefebvre

sono nata a:

Rosieres en Santerre (Francia) () nel 1950

e sono andata in

racconto di:

Giancarlo Di Palma

sono nato a:

Roma nel 1925

e sono andato in

racconto di:

Salvatore Arbib

sono nato a:

Venezia () nel 1860

e sono andato

racconto di:

Annamaria Albertini

sono nata a:

Pescara nel 1925

e sono andata in

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

La casa tedesca
Enrichetta Lorenzini

Alle cinque del pomeriggio siamo a Dusseldorf e troviamo abbastanza facilmente la casa di Bettina,...

Il ritorno
Giovanni Zilio

Le nostre figlie […] erano cresciute e già Rita aveva qualche corteggiatore che le girava...

La Grande Guerra
Graziano Camerino

Scesi che fummo dagli autocarri,ci condussero in un grande campo, dove ci fecero accampare. Ogni...

La dichiarazione di guerra
Ester Morselli

A rompere questa tranquillità, è stata la seconda guerra mondiale dichiarata il giorno 10 giugno....

La lettera
Pier Luigi Ricciarelli

Era lunedì 16 luglio 1962. Mi fu recapitata una lettera. Una piccola lettera, insignificante all’apparenza,...

Lima e Bak
Carla Cenacchi

Arrivò in Perù alle 11 di sera dei primi di aprile del 1953 dopo aver...