Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Lorenzo Musci

sono nato a:

Santeramo in Colle (Bari) nel 1862

e sono andato

racconto di:

Gian Paola Montanini

sono nata a:

Pavullo nel Frignano (Modena) nel 1937

e sono andata in

racconto di:

Daniele Cini

sono nato a:

Torino nel 1955

e sono andato in

racconto di:

Eugenia Dal Bò

sono nata a:

Milano nel 1867

e sono andata nello

racconto di:

Mario Bacchelli

sono nato a:

Bologna nel 1893

e sono andato in

racconto di:

Patrizia Di Luca

sono nata a:

Pesaro (Pesaro e Urbino) nel 1966

e sono andata

racconto di:

Ugo Cardenti

sono nato a:

Capoliveri (Livorno) nel 1910

e sono andato in

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

Il cavallo cieco
Annibale Mattavelli

La prima notte al Saint Michel ho visto finalmente un mondo che in altre zone...

Lucertole per coccodrilli
Giuseppe Codicé

[Husien] 17.3.36 XIV Amatissima mia Dina, io sto benissimo, il mio morale, la mia salute...

Bloccati in Iraq
Rosario Simone

Trattenendo migliaia di occidentali nel paese Saddam voleva evitare che la coalizione che lo voleva...

Fermenti lattici
Giuliana Polvani

Siamo nel 1941. Anna ha iniziato, nell'Ottobre del 1940, la 5° elementare a Monte San...

“Forse laggiù mi attende la fortuna”
Alberto Mario Pelosi

Mia cara Mamma, ieri sono stato tutto il giorno impegnato per questa benedetta partenza. Volevo scriverti...

Mille lire per bere
Giacinto Basana

Lasciammo con rimpianto i compagni rimasti per loro scelta e ci avviammo verso Paramithia. Fatti...