Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Rocco Capezzone

sono nato a:

Vipiteno (Bolzano) nel 1930

e sono andato

racconto di:

Gaetano Iorio

sono nato a:

Frosinone nel 1971

e sono andato

racconto di:

Annibale Mattavelli

sono nato a:

Verdellino (Bergamo) nel 1930

e sono andato in

racconto di:

Marinella Correggia

sono andata in

racconto di:

Davide Fogato

sono nato a:

Genova nel 1973

e sono andato in

racconto di:

Antonella Santini

sono nata a:

Milano nel 1969

e sono andata in

racconto di:

Giuseppe Morettini

sono nato a:

Sant’Angelo di Celle (Perugia) nel 1911

e sono andato

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

Viaggio e preghiera
Patrizia Fontana

Splende di nuovo il sole! La bora di stanotte ha spazzato ogni minaccia di cattivo...

L’amico del cuore
Francesco Restivo

I miei compagni di gioco erano tanti ma il mio più intimo amico era G....

Il Congo si ribella
Italo Cipolat

Presagendo un periodo critico avevo provveduto a far rientrare in l’Italia Luciana con i nostri...

“Gli inglesi scacceremo”
Leo Checchi

Prolungando così la mia storiella Ti parlerò d'un mio vecchio ideale: Oggi mi han dato una divisa...

I fratelli Popa
Annarosa Manetti

2 marzo 1990 Finalmente c’è qualche speranza di risolvere il caso Popa entro un tempo ragionevole....

Vicini di casa assassini
Camillo Ippolito

Il Comando del contingente, ovviamente, aveva bisogno di interpreti, sia per riuscire a colloquiare con...