Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Giulia Scabbia

sono nata a:

Ferrara nel 1983

e sono andata nel

racconto di:

Giuseppe Santaniello

sono nato a:

Monteforte Irpino (Avellino) nel 1920

e sono andato in

racconto di:

Carmelo Cavarra

sono nato a:

Pachino (Siracusa) nel 1919

e sono andato

racconto di:

Diego Morandi

sono nato a:

Torricelal del Pizzo (Cremona) nel 1888

e sono andato in

racconto di:

Giulio Teoni

sono nato a:

Castel Focognano (Arezzo) nel 1905

e sono andato in

racconto di:

Alba Aceto

sono nata a:

Cosenza nel 1983

e sono andata in

racconto di:

Maddalena Pepe

sono nata a:

Pieve Santo Stefano (Arezzo) nel 1942

e sono andata

racconto di:

Emma Lina Riccitiello

sono nata a:

Comelico Superiore (Belluno) nel 1924

e sono andata negli

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

Bombardamenti tutti i giorni
Graziano Camerino

Trovammo il 144° fanteria in trincea, era appunto a questo Reggimento che dovevamo dare il...

Addis Abeba
Francesca Pennacchi

Eccoci ad Addis Abeba , “il Nuovo fiore , l'Eterna primavera!" Il babbo con voce...

Cadaveri in decomposizione
Giulio Cesare Scatolari

16 dicembre Oggi fui condotto a visitare i due malati bianchi e quindi andai a...

Villa Hermelinda
Morena Romagnoli

Al mattino chiediamo subito se possono darci un'altra stanza con l'acqua calda e il bagno...

La “Repubblica del Gialo”
Dario Poppi

È una settimana che siamo “senza bandiera” ed a quanto pare tutto è tranquillo, non...

Via dalla Cina
Luisa Chelotti

Finalmente arriviamo a Xi'an dove troviamo la figlia di Irma disperata; saputo dalla BBC dei...