Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Maurizio Furgada

sono nato a:

Soresina (Cremona) nel 1960

e sono andato

racconto di:

Angelo Buccarello

sono nato a:

Castrignano in Puglia (Lecce) nel 1942

e sono andato in

racconto di:

Angelo Nicosia

sono nato a:

Agira (Enna) nel 1927

e sono andato in

racconto di:

Giulia Ferracciolo

sono nata a:

Asmara (Eritrea) () nel 1928

e sono andata in

racconto di:

Diego Carmeci

sono nato a:

Campobello di Licata (Agrigento) nel 1941

e sono andato in

racconto di:

Stefano Stradiotti

sono nato a:

Motta Baluffi (Cremona) nel 1910

e sono andato

racconto di:

Raffaele Iorio

sono nato a:

Grumo Nevano (Napoli) nel 1921

e sono andato

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

Dal Sudafrica al Brasile
Giampaolo Cappanera

Giovedi 14 Aprile 1988 Viene il triste giorno - ahimè — in cui termina la mia...

“Good bye and good luck”
Dante Cervi

Arrivato a Dover, si doveva passare dall’ufficio imigrazione. Un pensiero sorse allora nella mia mente,...

Il programma di lavoro
Barbara Verardo

Ed è già lunedì, 13 luglio. Alle ore 2.30PM abbiamo l'ultimo meeting prima di poter finalmente...

I Michelini in Brasile
Assunta Michelini

[…] nel 1893 partirono per il Brasile dove un suo zio lo chiamò per vedere...

Cadaveri a mucchi
Renzo Peccerini

Passo Ezba 22 aprile 1936 Caro papà ho ricevuto adesso la tua lettera tutta confortata dall'arrivo...

Lo sposalizio
Salvatore Coco

Dopo qualche hanno ho abitato da solo, e mangiavo da una casa particolare, così la...