Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Felice Malgaroli

sono nato a:

Broni (Pavia) nel 1924

e sono andato in

racconto di:

Olimpio Pasquinelli

sono nato a:

Jesi (Ancona) nel 1912

e sono andato in

racconto di:

Giuseppe De Gregori

sono nato a:

Porto Santo Stefano (Grosseto) nel 1910

e sono andato

racconto di:

Assunta Di Pietro

sono nata a:

Roma nel 1911

e sono andata in

racconto di:

Livio Steindler

sono nato a:

Trieste nel 1909

e sono andato in

racconto di:

Margherita Ferrario

sono nata a:

Milano nel 1982

e sono andata

racconto di:

Alfonso Casadio

sono nato a:

Bologna nel 1916

e sono andato in

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

L’arrivo a Shangai
Giuseppina Croci

Finalmente al giorno 8 alla mattina, circa alle ore 7, la macchina del bastimento suonava...

“Bandiera bianca?”
Antonio Brunello

24.6. lunedi Dopo tanto tempo che non si dormiva, stanotte ho dormito come un ghiro....

Deserto
Silvia Montevecchi

Lunedì 22 marzo Era da tanto tempo che volevo fare l’esperienza del deserto. Non mi sarei...

Un coro di bambini
Margherita Ferrario

1 agosto 2004 Sera, prima di cena, primo giorno a Nairobi. Che dire non ho parole...

Al confine con la Francia
Elio Rosi

guerra, scoppiata il 10 di giugno 1940, era preceduta da mesi e mesi di preparazione....

Il topo
Raul Rossetti

La sete e la fame mi dissero che sul serio si erano dimenticati di me....