Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Valeria Narciso

sono nata a:

Torino nel 1968

e sono andata in

racconto di:

Gino Bernardini

sono nato a:

Arcidosso (Grosseto) nel 1911

e sono andato in

racconto di:

Maria Pia Baldaccini

sono nata a:

Longarone (Belluno) nel 1912

e sono andata in

racconto di:

Mario Francesco Giacometti

sono nato a:

Viareggio (Lucca) nel 1928

e sono andato in

racconto di:

Giuseppe Giorni

sono nato a:

Sansepolcro (Arezzo) nel 1943

e sono andato in

racconto di:

Publio Corbacelli

sono nato a:

Castiglion del Lago (Perugia) nel 1908

e sono andato

racconto di:

A. D.C.

sono nato a:

Mercurago di Arona (Novara) nel 1907

e sono andato

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

Natale in Cina
Gian Paolo Bettoni

La sera di Natale tutta la comunità italiana si trovò riunita nella grande Cappella del...

Un padre e due figli
Giancarlo Pettini

Tre ore di volo sul Pacifico ed ecco Honiara. Una pista ed una baracchetta sulla...

“La notte che la guerra ci arrivò in casa”
Rosalia Chessa

10 Giugno 1940: dichiarazione di guerra dell’Italia alla Francia Abitavamo al primo piano di una palazzina...

Oltre le bianche scogliere
Nello Bertacchini

Le bianche scogliere di Dover non sono bianche. Appaiono all’ultimo momento fra nebbia e pioggia:...

Port Elizabeth, città europea
Giulia Danesi

Dopo dieci giorni di navigazione entrammo in un porto grande, bello e solitario: Porto Elisabetta,...

La bianca Massaua
Publio Corbacelli

Dovevo assolutamente far parte della valanga italiana da tempo attesa laggiù, quale apportatrice di progresso...