Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Carlo Fechino

sono nato a:

Mondovì (Cuneo) nel 1939

e sono andato in

racconto di:

Giuseppe Rondoni

sono nato a:

Umbertide (Perugia) nel 1893

e sono andato in

racconto di:

Gino Bernardini

sono nato a:

Arcidosso (Grosseto) nel 1911

e sono andato in

racconto di:

Mauro Martinelli

sono nato a:

Firenze nel 1962

e sono andato

racconto di:

Mariano Graziano

sono nato a:

Termini Imerese (Palermo) nel 1976

e sono andato nel

racconto di:

Mauro Nerucci

sono nato a:

Firenze nel 1935

e sono andato in

racconto di:

Carla Cenacchi

sono nata a:

Pontecchio Marconi (Bologna) nel 1932

e sono andata in

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

Mille lire buttate via
Elmiro Brizzi

L'allora periodo, segnato dal regime fascista che aveva colonizzato l'Abissinia, dava l'opportunità di andare a...

Un mondo nuovo
Umberto Romano

È quasi sera quando arriviamo, dopo sei ore di viaggio massacrante fatte di sobbalzi e...

Pasqua a Nizza
Francesco Matelli

a di 20 aprile 1829 Carissimo fratello Vengo con la presente a dirvi la condizione del mio...

Novità per le sorelline
Mafalda Mussi

Denise mi spiegò tutta l'organizzazione del villaggio. Spesso veniva a casa nostra traducendo con molta...

Ritorno in Italia
Graziella Massa

Così nel giorno stabilito ci avviammo dove avevamo l’ordine di concentrarci, io stravolta, la Bichi...

Evviva la libertà
Brigitte Lefebvre

Oggi è il nostro ultimo giorno in India, e siamo nell'aeroporto di Hyderabad, in attesa...