Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Cesare Mainella

sono nato a:

Venezia nel 1885

e sono andato in

racconto di:

Giuseppe Melchiorre

sono nato a:

Bussi sul Tirino (Pescara) nel 1921

e sono andato in

racconto di:

Paola Giusti

sono nata a:

Campiglia Marittima (Livorno) nel 1944

e sono andata

racconto di:

Cosimo Quartana

sono nato a:

Paceco (Trapani) nel 1906

e sono andato in

racconto di:

Emilio Levi

sono nato a:

Torino nel 1939

e sono andato in

racconto di:

Caterina Bertelli

sono nata a:

Roma nel 1962

e sono andata nel

racconto di:

Lino Martinelli

sono nato a:

Pietralunga (Perugia) nel 1920

e sono andato

racconto di:

Mariuccia Ragaù

sono nata a:

Isola d’Istria (Slovenia) () nel 1942

e sono andata in

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

Agiografia di lenin
Gabriele Gramiccia

5 luglio Alla Banca per il Commercio Internazionale per cambiare i nostri cheques. La carta moneta...

Lo sbarco del sabato santo
Salvatore Coco

A Napoli, ci aspettava mio fratello Angelo, che aveva venuto apposta da Viterbo per salutarmi....

Lingue lontane e vicine
Franco Mannucci

Giunti a Varsavia scendemmo all’Hôtel Rome. Poiché il nome era francese, io lo preferii nella...

A ritroso nella civiltà
Giancarlo Pettini

8 agosto, sabato Ieri sera, Jonathan Fifi ha carinamente sciolto ogni dubbio. Senza più obbiezioni abbiamo...

Africander
Italo Cipolat

Avevo 21 anni e a distanza di tanti anni tornavo negli stessi luoghi della mia...

Un’aria nuova
Umberto Romano

Alle 5 del mattino, quando l'aereo plana sulla pista di Entebbe all'aeroporto di Kampala, il...