Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Angelo Tacchini

sono nato a:

Cazzano S. Andrea (Bergamo) nel 1848

e sono andato

racconto di:

Giuseppe Melchiorre

sono nato a:

Bussi sul Tirino (Pescara) nel 1921

e sono andato in

racconto di:

Bassano Porro

sono nato a:

Caslino d’Erba (Como) nel 1909

e sono andato in

racconto di:

Lucio Italo Brusorio

sono nato a:

Novara nel 1941

e sono andato in

racconto di:

Attilio Picinelli

sono nato a:

Pisogne (Brescia) nel 1922

e sono andato in

racconto di:

Nicolò Bissaldi

sono nato a:

Trieste nel 1872

e sono andato in

racconto di:

Folgore Vella

sono nato a:

Verona nel 1920

e sono andato negli

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

La guerra tra le dune
Aldo Polcri

La sera del 27, giorno della bellissima nostra vittoria, all'infuori di due battaglioni del 37°...

“Partire è un po’ morire”
Vincenzo Furgiuele

Durante il tragitto da casa alla stazione ferroviaria, che distava poche centinaia di metri, Enzo...

Matrimonio per procura
Graziella Massa

Era il 3 di gennaio del 1940, si poteva viaggiare solo in treno perché la...

Nove donne in nero
Flora Ritter

Domenica, 3 marzo 2002 Siamo in nove. Nove “Donne in Nero” che si apprestano a trascorrere...

L’idea della partenza
Antonio Sbirziola

Alla mattina, io e i miei fratelli ci alziamo allo stesso orario. A loro non...

Emigranti sporchi e stanchi
Franca Barbara Frittelli

Giugno 1951 - Genova. La partenza. La nave. Una nave bianca e pura era dunque la...