Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Paola Maccioni

sono nata a:

Cagliari nel 1955

e sono andata in

racconto di:

Orestina Raschi

sono nata a:

Cappella di Casalmaggiore (Cremona) nel 1948

e sono andata

racconto di:

Cesare Ciacci

sono nato a:

Castiglione d'Orcia (Siena) nel 1951

e sono andato in

racconto di:

Andrea Merli

sono nato a:

Faenza (Ravenna) nel 1977

e sono andato negli

racconto di:

Elisa Frassetto

sono nata a:

Torino nel 1974

e sono andata in

racconto di:

Unno Bellagamba

sono nato a:

Sorano (Grosseto) nel 1909

e sono andato in

racconto di:

Publio Corbacelli

sono nato a:

Castiglion del Lago (Perugia) nel 1908

e sono andato

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

Cimici ovunque
Bruno Bertolaso

Dopo 73 ore di viaggio nel vagone letto infestato dalle cimici, sbarcammo a Kustanaj, città,...

In affari
Publio Corbacelli

Nei primi giorni di luglio, col mio autista, ridiscendemmo a Massaua per la ripresa in...

La nave rosa
Giorgio Camilletti

Premetto che sui 18 anni io, Fausto ed un altro si fece un patto con...

Marilino
Luigia Cerri

Silvio aveva trovato un'abitazione, casa vera e propria, che però avremmo divisa con tre scapoli....

Arrivo a Saigon
Daniela Santerini

Siamo entrate in Saigon e l'effetto non è stato davvero buono. Le strade sembrano quelle...

Natura ostile
Luigi Muzio Conti

Ho con me due coperte, ma sento ugualmente il freddo e la grande umidità. Ogni...