Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Cesare Mainella

sono nato a:

Venezia nel 1885

e sono andato in

racconto di:

Maurizio Furgada

sono nato a:

Soresina (Cremona) nel 1960

e sono andato

racconto di:

Franco Mannucci

sono nato a:

Massa (Massa-Carrara) nel 1867

e sono andato in

racconto di:

Carlo Cipriani

sono nato a:

San Gimignano (Siena) nel 1917

e sono andato in

racconto di:

Gino Serroni

sono nato a:

Porto San Giorgio (Fermo) nel 1933

e sono andato in

racconto di:

Alfonso Casadio

sono nato a:

Bologna nel 1916

e sono andato in

racconto di:

Agatina Ajello

sono nata a:

Bengasi (Libia) () nel 1924

e sono andata in

racconto di:

Lea Ottolenghi

sono nata a:

Livorno nel 1921

e sono andata in

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

L’arrivo in Scozia
Oronzo Miggiano

L’avvistamento di due sottomarini inglesi che ci venivano incontro, la mattina del 23 agosto, ci...

L’insaziabile mostro
Giovanni Gotta

Il sole era tramontato. Sulla banchina del molo, le cataste di casse, sacchi e bauli,...

Sull’autobus
Clara Bona

L'autobus era già pieno, così ci siamo sedute una in braccio all'altra. I nostri posti...

“Bamindele”
Giancarlo Rossetto

Interessante la prima escursione fuori della capitele effettuata con una Toyota delle suore Comboniane e...

Natura ostile
Luigi Muzio Conti

Ho con me due coperte, ma sento ugualmente il freddo e la grande umidità. Ogni...

La fuga in Svizzera
Folgore Vella

Da quando mio padre era stato incluso nell’elenco degli individui “pericolosi” sottoposti a stretto controllo,...