Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Antonio Gramatica

sono nato a:

Bellagio (Como) nel 1952

e sono andato

racconto di:

Alvaro Tanzini

sono nato a:

Casole d'Elsa (Siena) nel 1930

e sono andato

racconto di:

Marisa Trentini

sono nata a:

Busto Arsizio (Varese) nel 1993

e sono andata nel

racconto di:

Giuseppina Croci

sono nata a:

Castano Primo (Milano) nel 1863

e sono andata

racconto di:

Franco Levi

sono nata a:

Torino nel 1914

e sono andata

racconto di:

Roberto Modena

sono nato a:

Alessandria nel 1913

e sono andato in

racconto di:

Giulio Cesare Scatolari

sono nato a:

Jesi (Ancona) nel 1876

e sono andato in

racconto di:

Giulia Danesi

sono nata a:

Roma nel 1903

e sono andata in

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

Una partenza in quarta
Giorgio Migheli

Il mio soggiorno veneziano stava per finire, si ripresentava il problema di lavorare e di...

Ferito a un braccio
Tebaldo Giusti

Verso le 5.30 della mattina del 21 gennaio scoppiò un bombardamento: le bombe arrivavano dal...

Honey moon e partenza
Teresa Luongo

Arriva un messaggio dal consolato Americano per Domenico Prigioniero. Diceva che doveva partire per l’America...

Un’avventura sull’Orinoco
Vincenzo Furgiuele

Venne il mese di maggio del 1957. Non sapevo come impiegare vantaggiosamente il mio tempo...

Sciami di cavallette
Giorgio Migheli

Un giorno arrivarono mobili nuovi per l'arredo dell'ufficio. Due manovali scaricarono dal camion una scrivania...

Gli autobus di Bahia
Luigia Paoli

La nostra camminata sembra non finire mai; siamo anche noi sulla famosa autostrada di tutti...