Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Maria Chailly

sono nata a:

Ferrara nel 1861

e sono andata

racconto di:

Virgilio Martini

sono nato a:

Fiesole (Firenze) nel 1903

e sono andato in

racconto di:

Angela Longo

sono nata a:

Castroreale (Messina) nel 1919

e sono andata

racconto di:

Giovanni Arru

sono nato a:

Pozzomaggiore (Sassari) nel 1890

e sono andato in

racconto di:

Pablo Pistoi

sono nato a:

Torino nel 1948

e sono andato nel

racconto di:

Caterina Bertelli

sono nata a:

Roma nel 1962

e sono andata nel

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

Aldea
Marco Cabiati

Come portare la croce attraverso un cammino lungo, attraverso il dolore, la pena, il sole,...

La voce d’oro
Paola Giusti

Il 14 ottobre 1976 il settimanale "La Domenica del Corriere" nel suo numero 42 a...

Ritorno in Italia
Graziella Massa

Così nel giorno stabilito ci avviammo dove avevamo l’ordine di concentrarci, io stravolta, la Bichi...

Arrivo a Saigon
Daniela Santerini

Siamo entrate in Saigon e l'effetto non è stato davvero buono. Le strade sembrano quelle...

L’idea argentina
Adriana Barbano

Mio padre lavorava alla Fiat, dov’era entrato molto giovane, prima come semplice operaio e poi...

La morte di Lenin
Lionello Diomelli

Nel mese di gennaio muore Lenin. In casa, fu oggetto di animate e preoccupate discussioni,...