Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Assunta Di Pietro

sono nata a:

Roma nel 1911

e sono andata in

racconto di:

Azaria Tedeschi

sono nato a:

Serra San Bruno (Vibo Valentia) nel 1887

e sono andato in

racconto di:

Angelo Marone

sono nato a:

Buenos Aires (Argentina) () nel 1911

e sono andato

racconto di:

Filippina Mincio

sono nata a:

Casasco D'intelvi (Como) nel 1909

e sono andata in

racconto di:

Giuseppe Vaglio

sono nato a:

Sant’Agata di Militello (Messina) nel 1920

e sono andato in

racconto di:

Armando Zanchi

sono nato a:

Anghiari (Arezzo) nel 1927

e sono andato in

racconto di:

Emanuele Nicosia

sono nato a:

Vittoria (Ragusa) nel 1889

e sono andato

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

Una nuova casa
Bianca Ulivieri Stiozzi Ridolfi

Con il passare degli anni, vari furono i viaggi per l’Italia, anche in compagnia dei...

Cimici ovunque
Bruno Bertolaso

Dopo 73 ore di viaggio nel vagone letto infestato dalle cimici, sbarcammo a Kustanaj, città,...

Un’epidemia misteriosa
Massimo Altheimer

Poco per volta conobbi gli abitanti del villaggio e fra questi un giovanotto intelligente e...

La mina
Camillo Ippolito

Giorno 3 febbraio 1996 data fatidica che indica il TOA (Transfert of Autority) tra la...

Ritorno in Brasile
Assunta Michelini

Noi si rimase sole e si andò a stare con la famiglia Spoti la mamma...

Moglie, madre, lavoratrice
Maria Bottiglieri

Io diventavo sempre più americana. Mangiavo alla loro maniera, e qualche volta mi accorgevo di...