Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Alfonso Casadio

sono nato a:

Bologna nel 1916

e sono andato in

racconto di:

Francesco D'Angelo

sono nato a:

Palermo nel 1933

e sono andato

racconto di:

Luigi Canzi

sono nato a:

Milano nel 1839

e sono andato in

racconto di:

Maria Emanuela Galanti

sono nata a:

Napoli nel 1957

e sono andata in

racconto di:

Clementina Forconi

sono nata a:

Roma nel 1946

e sono andata in

racconto di:

Gavino Ruju

sono nato a:

Sassari nel 1917

e sono andato

racconto di:

Rosario Simone

sono nato a:

Orta Nova (Foggia) nel 1960

e sono andato in

racconto di:

Elizabeth Tanganelli

sono nata a:

Guildford (Regno Unito) () nel 1982

e sono andata in

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

Il “cunto”
Caterina Janutolo Gros

Piedicavallo, 3/ 9mbre 1891 Caro marito, Rispondo con questa mia la vostra cara lettera ricevuta li 29...

Un coro di bambini
Margherita Ferrario

1 agosto 2004 Sera, prima di cena, primo giorno a Nairobi. Che dire non ho parole...

L’ultima cena
Morena Romagnoli

Domenica 24 novembre Il tempo non è ancora "a posto" come si dice, c'è vento...

“Per l’avvenire dei miei figli”
Tommaso Bordonaro

La mia famiglia viveva un po’ discreta, vi era anche il rispetto familiare da parte...

Siria
Rosario Simone

Quando mi imbarcai in quella bellissima serata di novembre ero già laureato ed avevo finito...

Le proteste del 1989
Luisa Chelotti

La protesta degli studenti dopo la morte di Hu Yaobang, avvenuta sabato 15 aprile all'età...