Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Giacomo Postinghel

sono nato a:

Rovereto (Trento) nel 1988

e sono andato

racconto di:

Bice Andreani

sono nata a:

Carrara (Massa-Carrara) nel 1908

e sono andata in

racconto di:

Cesare Conti

sono nato a:

Fiesole (Firenze) nel 1910

e sono andato in

racconto di:

Patrizia Fontana

sono nata a:

Roma nel 1947

e sono andata in

racconto di:

Ugo Cardenti

sono nato a:

Capoliveri (Livorno) nel 1910

e sono andato in

racconto di:

Pietro Ernesto Galli

sono nato a:

Vignola di Pontremoli (Massa-Carrara) nel 1884

e sono andato in

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

Viaggio in Transkei
Francesca Mengoni

L'idea di Sandy, per questo suo ritorno in Sudafrica, nasce dall'intenzione di intraprendere un suo...

Il ritorno di Mario
Anna Mariani

Passò natale e non ho nessun ricordo di quel giorno, ricordo solo che c'era tanta...

Clandestini patrioti
Eugenia Dal Bò

Sono nata a Milano il 23 dicembre 1867: mio padre – veneto, anzi cadorino –...

Via sulla Balilla
Kemal Subasciaki

Fortunatamente il personale delle fabbriche era stato liquidato il mese prima e negli uffici non...

La voce d’oro
Paola Giusti

Il 14 ottobre 1976 il settimanale "La Domenica del Corriere" nel suo numero 42 a...

Lingue lontane e vicine
Franco Mannucci

Giunti a Varsavia scendemmo all’Hôtel Rome. Poiché il nome era francese, io lo preferii nella...