Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Paolo Cereda

sono nato a:

Lecco () nel 1963

e sono andato in

racconto di:

Raul Rossetti

sono nato a:

Chivasso (Torino) nel 1929

e sono andato in

racconto di:

Mario Bosisio

sono andato in

racconto di:

Giuseppe Vaglio

sono nato a:

Sant’Agata di Militello (Messina) nel 1920

e sono andato in

racconto di:

Alvaro Tanzini

sono nato a:

Casole d'Elsa (Siena) nel 1930

e sono andato

racconto di:

Luisa Chelotti

sono nata a:

Ventimiglia (Imperia) nel 1938

e sono andata in

racconto di:

S. C.

sono nato a:

Cardinale (Catanzaro) nel 1911

e sono andato

racconto di:

Liliana Fuggi

sono nata a:

Firenze nel 1920

e sono andata in

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

Proiettili e sangue
Orazio Antonacci

KOSICE 22.8.1968 Dopo una notte che in apparenza è stata tranquilla, troviamo le strade di...

Il serpente
Aura Rali

I due anni che precedettero lo scoppio della guerra furono belli, sereni, appaganti per tutta...

Ramadan
Mario Speranza

Il sole non è ancora calato, ma non manca molto al crepuscolo. Siamo ancora fermi nel...

A Mosca cantando
Franco Torri

Frequentavo il terzo anno delle magistrali quando fui selezionato dal Partito con altri 5 giovani...

Sotto le bombe alleate
Vincenzo Rabito

E così, fuommo di nuovo del terretorio della Cermania. Che, passato la prima notata nel...

“La nave ballava il saltarello”
Olimpio Pasquinelli

1° febbraio 1936, Roma Dalla caserma Nomentana, ove siamo concentrati circa dai quattro ai cinquemila uomini,...