Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Mariano Graziano

sono nato a:

Termini Imerese (Palermo) nel 1976

e sono andato nel

racconto di:

Emanuele Nicosia

sono nato a:

Vittoria (Ragusa) nel 1889

e sono andato

racconto di:

Aldo Zelli

sono nato a:

Arezzo nel 1918

e sono andato in

racconto di:

Flavia Turri

sono nata a:

Cerea (Verona) nel 1947

e sono andata

racconto di:

Anonimo

sono andato in

racconto di:

Dante Cervi

sono nato a:

Pianezze San Lorenzo (Vicenza) nel 1920

e sono andato nel

racconto di:

Amilcare Compiani

sono nato a:

Piombino (Livorno) nel 1872

e sono andato in

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

“La gente indigena”
Espedito Russo

12 Novembre 1935 II lavoro immenso mi ha fatto trascurare il mio modesto diario. La vita...

La sistemazione a bordo
Maria Pia Baldaccini

ANGELO Mi alzo presto, verso le 7, alle 8 sono in coda per i visti e...

Lingue e serpenti
Silvana Conci

24 giugno 1973. Essendo Bol "Assistant Executive Officer", appena arrivati a Bentiu fummo accolti dal...

Poco petrolio, poca frutta
Morena Romagnoli

Mercoledì 13 novembre E' piovuto forte tutta la notte e alle 9 quando usciamo continua...

L’anello di bengasi
Giuseppe Bruno Bajoni

2a missione Napoli-Bengasi-Napoli = 27/8/1940 - 18/9/1940 = Dal 27 agosto al 18 settembre da Napoli,...

Il colera in Spagna
Ignazio Busecchi Pasini

Caro Cognato, Questa mattina sono stato dal Direttore delle Poste a lagnarmi, il quale mi ha...