Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Camillo Perazzoli

sono nato a:

Ripatransone (Ascoli Piceno) nel 1890

e sono andato negli

racconto di:

Folgore Vella

sono nato a:

Verona nel 1920

e sono andato negli

racconto di:

Elio Romano

sono nato a:

Napoli nel 1927

e sono andato in

racconto di:

Giulia Scabbia

sono nata a:

Ferrara nel 1983

e sono andata nel

racconto di:

Silvana Crotti

sono nata a:

Reggio Emilia nel 1923

e sono andata

racconto di:

Mario Augusto Lorenzini

sono nato a:

Piombino (Livorno) nel 1928

e sono andato in

racconto di:

Agostino Arciuolo

sono nato a:

Atripalda (Avellino) nel 1986

e sono andato in

racconto di:

Giulio Cesare Scatolari

sono nato a:

Jesi (Ancona) nel 1876

e sono andato in

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

Il treno per Genova
Antonio Sbirziola

Dopo mezza ora che ci o penzato, le dico a Mamma, di nascosto. Mamma io...

“Je suis furlana”
Teresa Boschin

Ero da poco a Parigi quando a Mussolini dichiarò guerra alla Francia. Chiusero le frontiere...

Lo zio internato
Folgore Vella

Erano appena trascorsi quattro o cinque giorni dall’occupazione tedesca quando ricevetti, portato a mano, un...

Traveler’s cheques
Sergio Giommoni

Anche a Baroda però ci siamo fermati poco e da lì il posto dove andammo...

“Mi piace tanto girare il mondo!”
Giovanni Piazza

Venuti a casa a fine stagione si desidera un po di riposo in vacanza. Venuto...

Rita, la mia frugolina
Renato Colosi

21/7/41 XIX Non so nemmeno più quanti ne abbiamo del mese tanto è il disorientamento che...