Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Antonio Savoi

sono nato a:

Cembra (Trento) nel 1889

e sono andato in

racconto di:

Giuseppe Corlito

sono nato a:

San Sossio Baronia (Avellino) nel 1950

e sono andato

racconto di:

Pietro Ernesto Galli

sono nato a:

Vignola di Pontremoli (Massa-Carrara) nel 1884

e sono andato in

racconto di:

Giulio Basetti Sani

sono nato a:

Firenze nel 1912

e sono andato in

racconto di:

Gioconda Stacchiotti

sono nata a:

Siracusa nel 1912

e sono andata

racconto di:

Marco Simoni

sono nato a:

Campiglia Marittima (Livorno) nel 1873

e sono andato in

racconto di:

Giulia Arbib

sono nata a:

Tripoli () nel 1920

e sono andata in

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

“Io sono Tommaso Bordonaro”
Tommaso Bordonaro

Io sono Tommaso Bordonaro. Sono nato il 4 luglio 1909 in un piccolo paesetto della...

La “prima linea” della miniera
Ulderico Sproti

[…] il destino volle che in un mattino, al termine del nostro turno di lavoro,...

A Berlino Est
Carlo Alberto Bettega

Alle 16,30 con teutonica precisione, il gran capo dava l'ordine, e l'esempio, del "tutti a...

“Babbo decide il rientro”
Liliana Paolucci

Così la paura era sempre più forte e presente. Gli italiani poi che erano stati...

“Ma i giovani non vogliono la guerra”
Roberta Mugnai

Non so se riuscirò a rendere un'idea di ciò che accadde a questa città già...

Il taglio del nastro
Paolo Meloni

Domenica 24 Aprile, giorno di Pasqua, si va in chiesa, tutti eleganti. Anche nella chiesa...