Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Annibale Mattavelli

sono nato a:

Verdellino (Bergamo) nel 1930

e sono andato in

racconto di:

Giuseppe Rotundo

sono andato in

racconto di:

Nella Stramazzo

sono nata a:

Liettoli di Campolongo Maggiore (Venezia) nel 1929

e sono andata in

racconto di:

Tommaso Bordonaro

sono nato a:

Bolognetta (Palermo) nel 1909

e sono andato negli

racconto di:

Adriano Andreotti

sono nato a:

Pieve a Nievole (Pistoia) nel 1907

e sono andato in

racconto di:

Giuseppe Melchiorre

sono nato a:

Bussi sul Tirino (Pescara) nel 1921

e sono andato in

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

Il topo
Raul Rossetti

La sete e la fame mi dissero che sul serio si erano dimenticati di me....

“El cuento del tio”
Serretto Serretti

Eccoci in questa grande e bella città, capitale della repubblica argentina, Buenos Aires. In verità...

La rivoluzione russa
Francesco Marchio

Intanto venne la rivoluzione Cherenschi (Kerenskij, n.d.r.) Noi abbiamo salutato la rivoluzione con gioia ,...

Disoccupati, aborigeni, koala, canzoni
Luciano Pick

La disoccupazione interessava nativi ed aborigeni Australiani. L'alto numero dei disoccupati veniva giustificato con la...

Un patriota italiano
Pellegrino D'Angeli

Mi recai a Tortugas, ove aspettai un pochi giorni fino al principio del raccolto del...

Il contatto per Londra
Calogero Di Leo

Entro nel sedicesimo anno un giorno mi metto a calcolare quante anime viventi aveva nella...