Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Elisa Seppenhofer

sono nata a:

Gorizia nel 1862

e sono andata in

racconto di:

Osvaldo Bonini

sono nato a:

Borgo San Lorenzo (Firenze) nel 1923

e sono andato in

racconto di:

Luigi Ghilardi

sono nato a:

Lucca

e sono andato in

racconto di:

Nicolò Bissaldi

sono nato a:

Trieste nel 1872

e sono andato in

racconto di:

Enrichetta Lorenzini

sono nata a:

Bologna nel 1927

e sono andata in

racconto di:

Diego Cimino

sono nato a:

Grotte (Agrigento) nel 1938

e sono andato

racconto di:

Umberto Simone

sono nato a:

Francavilla al Mare (Chieti) nel 1896

e sono andato in

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

A New York
Carlo Alberto Bettega

Negli anni 70 le esigenze del lavoro mi portarono a ricalcare le orme di Colombo...

Brucia la casa e brucia l’Europa
Norma Faccioli

Un mattino mentre eravamo tutte pronte per andare a scuola e Ilva a lavorare, in...

La Grande Guerra
Graziano Camerino

Scesi che fummo dagli autocarri,ci condussero in un grande campo, dove ci fecero accampare. Ogni...

L’escalation della guerra
Mario Speranza

Tutto è iniziato al mio ritorno a Sana'a. A bordo di un Airbus proveniente dal...

Il lancio del Columbia
Andrea Luschi

Giovedì 22 febbraio 1996 Siamo arrivati finalmente al grande giorno del lancio e la mattina incomincia...

I carri armati sovietici
Orazio Antonacci

KOSICE 21 Agosto 1968 ore 2 ,45 - Apprendiamo dal portiere dell'Hotel Slovan che l'URSS, la...