Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Clementina Forconi

sono nata a:

Roma nel 1946

e sono andata in

racconto di:

Mariano Graziano

sono nato a:

Termini Imerese (Palermo) nel 1976

e sono andato nel

racconto di:

G. M.

sono nata a:

Asti nel 1934

e sono andata negli

racconto di:

Ugo Sernini Cucciatti

sono nato a:

Cortona (Arezzo) nel 1869

e sono andato in

racconto di:

Maria Silvia Errera

sono nata a:

Al Marj, Libia () nel 1933

e sono andata

racconto di:

Davide Fogato

sono nato a:

Genova nel 1973

e sono andato in

racconto di:

Celio Cirelli

sono nato a:

Verbicaro (Cosenza) nel 1929

e sono andato in

racconto di:

Leo Checchi

sono nato a:

Loro Ciuffenna (Arezzo) nel 1922

e sono andato in

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

Emigrare per scordare
Teresa Boschin

Nel periodo più critico della mia vicenda sentimentale, accettai la proposta di Valnero e partii...

Un ricatto inatteso
Maria Pia Baldaccini

Da mio marito niente! Comincio a passare un periodo piuttosto difficile, che d’altra parte mi...

A Lussinpiccolo
Claudia Sonia Colussi Corte

Era l’anno 1946, la guerra era finita, ma la pace era ancora precaria. Mio padre...

“88896000 di metri circa di navigazione”
Sebastiano Mele

Taranto Eccoci al fine ai nostri 88896000 di metri circa di navigazione. Dopo due notti dalla...

La casa tedesca
Enrichetta Lorenzini

Alle cinque del pomeriggio siamo a Dusseldorf e troviamo abbastanza facilmente la casa di Bettina,...

Verso un altro inferno
Antonio Cocco

Carissimo papà Mentre ti scrivo, un centinaio di legionari stanno cantando a squarciagola più o meno...