Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Armando Zanchi

sono nato a:

Anghiari (Arezzo) nel 1927

e sono andato in

racconto di:

Publio Corbacelli

sono nato a:

Castiglion del Lago (Perugia) nel 1908

e sono andato

racconto di:

Alessandro Andreini

sono nato a:

Palermo nel 1920

e sono andato in

racconto di:

Lino Martinelli

sono nato a:

Pietralunga (Perugia) nel 1920

e sono andato

racconto di:

Liberto Micheloni

sono nato a:

Pistoia nel 1911

e sono andato

racconto di:

Davide Fogato

sono nato a:

Genova nel 1973

e sono andato in

racconto di:

Paola Oliva Bertelli

sono nata a:

Roma nel 1932

e sono andata nella

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

Narain e Sumitra
Giancarlo Di Palma

Narain e Sumitra hanno vissuto a Sesto San Giovanni, arrivati giovani sposi per un tirocinio...

Infernillo
Rosita Boschetto

Non so come fossero alloggiati i lavoratori di Cerro de Pasco, ma i minatori de...

“Je suis furlana”
Teresa Boschin

Ero da poco a Parigi quando a Mussolini dichiarò guerra alla Francia. Chiusero le frontiere...

Staccarsi dal porto
Adriana Barbano

Intanto si avvicinava la data della partenza, prevista in un primo momento per settembre, ma...

Dentro la battaglia
Ada Vita

Beirut ci accoglie con un buon cannoneggiamento nella Bekaa, cannoneggiamento che ha fatto saltare i...

Strani compagni di viaggio
Piero Quercetti

Il giorno della partenza arrivo, era un sabato quella sera c’era una grande serata da...