Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Maria Emanuela Galanti

sono nata a:

Napoli nel 1957

e sono andata in

racconto di:

Mario Bacchelli

sono nato a:

Bologna nel 1893

e sono andato in

racconto di:

Sergio Giommoni

sono nato a:

Grosseto nel 1951

e sono andato in

racconto di:

Carola Zanchi

sono nata a:

Sansepolcro (Arezzo) nel 1922

e sono andata in

racconto di:

Arnaldo Canciani

sono nato a:

Gemona del Friuli (Udine) nel 1923

e sono andato in

racconto di:

Giuseppe Rigoni

sono nato a:

Creazzo (Vicenza) nel 1941

e sono andato in

racconto di:

Ambrogio Vaghi

sono nata a:

Milano nel 1927

e sono andata

racconto di:

Francesco Tripodi

sono nato a:

Linguaglossa (Catania) nel 1937

e sono andato

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

Alla”sidroen”
Giovanni Papaleo

Non era nemeno passata una settimana . Che consuelo . Era venuta ne locale ....

Il cognato
Camillo Perazzoli

New York 12.11.09 Carissimi genitori Molto in ritardo vengo a rispondervi, in questi tempi, abbiamo assai lavoro,...

10 giugno 1940
Piero Beppi

Ricordo che quel 10 giugno 1940 era una bella giornata di sole, ma calda e...

L’escalation della guerra
Mario Speranza

Tutto è iniziato al mio ritorno a Sana'a. A bordo di un Airbus proveniente dal...

A casa di Dona Carmen
Elvira Bianchi

Josè, Costa Rica, 4 settembre Cara mamma, eccoci qui in Costa Rica. Siamo arrivati da...

Da un medico all’altro
Cesare Conti

Domenica di solito l’Ingegnere mi aspetta in ufficio mentre il mio compagno Ricci le fa...