Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Raul Rossetti

sono nato a:

Chivasso (Torino) nel 1929

e sono andato in

racconto di:

Giulia Scabbia

sono nata a:

Ferrara nel 1983

e sono andata nel

racconto di:

Beatrice De Carli

sono nata a:

Milano nel 1964

e sono andata in

racconto di:

Baronessa di Villaurea

sono nata a:

Campofelice di Roccella (Palermo)

e sono andata

racconto di:

Lucio Italo Brusorio

sono nato a:

Novara nel 1941

e sono andato in

racconto di:

F. L.R.

sono nato a:

Palermo nel 1897

e sono andato negli

racconto di:

Mario Augusto Lorenzini

sono nato a:

Piombino (Livorno) nel 1928

e sono andato in

racconto di:

Gian Antonio Saccomani

sono nato a:

Venezia nel 1920

e sono andato in

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

Vita in Turchia
Isa Bartalini

Il 6 gennaio 1931 giorno della Befana, era morta a Grosseto nonna Assunta, la mamma...

Amore in alto mare
Giorgio Camilletti

Fù ribattezzata la nave rosa poichè invece di andare a gasolio era la forza dell'amore...

“Argentina malle malissimo”
Raimondo Parutto

E cosi stava per avvicinarsi le ore undici e si incaminiamo di nuovo verso Lotel...

Inizia la vita americana
Teresa Luongo

Mimi cercava lavoro. Dopo tanti anni di studio in Italia, in America non valeva niente....

Il curandero
Carlina Lorenzini

Ricordo anche che in quel periodo mia madre non stava molto bene: aveva dei fortissimi...

Quando il fascismo gettò la maschera
Serretto Serretti

In febbraio del 1925 la nave “Vallescura” arrivò ad Amsterdam con poco più della metà...