Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Gaetano Iorio

sono nato a:

Frosinone nel 1971

e sono andato

racconto di:

Graziano Camerino

sono nato a:

Roma nel 1899

e sono andato in

racconto di:

Sabatino Basso

sono nato a:

Secondigliano (Napoli)

e sono andato in

racconto di:

Elvira Bianchi

sono nata a:

Torino nel 1952

e sono andata

racconto di:

Anita Sandri

sono nata a:

Bengasi, Libia () nel 1930

e sono andata in

racconto di:

Renato Colosi

sono nato a:

Genova nel 1908

e sono andato

racconto di:

Eletta Presern

sono nata a:

Trieste nel 1928

e sono andata

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

Ritorno in Italia
Giovanni Terreri

Karachi, 19 ottobre 1983 03,20 Di nuovo nel settore partenze dell'aeroporto di Karachi, quasi un...

Contro la discriminazione razziale
Adolfo Farsari

L’opinione che hanno, tanto il South che il North, intorno al negro è qualcosa di...

Al cospetto delle Veggenti di Medjugorje
Patrizia Fontana

A Miletina per una breve pausa presso le famiglie e per un caffè che la...

Il volto del razzismo
Giampaolo Cappanera

Johannesburg — Domenica 27 Gennaio 1985 Sul volo da Roma, seduto accanto a me in Business...

Perseguitato in casa
Vladimiro Pahor

Noi sloveni del territorio etnicamente pulito eravamo privi di qualsiasi diritto e perseguitati in tutti...

Prigioniero in Romania
Arturo Simi

Un giorno ci hanno chiuso un'altra volta ne' vagoni del treno, ci hanno portato a...