Italiani all’estero

La partenza, i viaggi, il ritorno, i successi, la nostalgia, l'amore, il lavoro, le guerre...

nelle storie di centinaia di italiani che hanno lasciato il nostro Paese e attraversato il mondo, dall’Ottocento a oggi. Tratte dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

Raccontano le loro storieTutti gli autori

Anita Biaia

sono nata a:

Nîmes (Francia) () nel 1909

e sono andata

racconto di:

Arnaldo Canciani

sono nato a:

Gemona del Friuli (Udine) nel 1923

e sono andato in

racconto di:

Anita Sandri

sono nata a:

Bengasi, Libia () nel 1930

e sono andata in

racconto di:

Camillo Perazzoli

sono nato a:

Ripatransone (Ascoli Piceno) nel 1890

e sono andato negli

racconto di:

Teresa Martucci

sono nata a:

Catanzaro nel 1931

e sono andata in

racconto di:

Maria Emanuela Galanti

sono nata a:

Napoli nel 1957

e sono andata in

racconto di:

Rocco Capezzone

sono nato a:

Vipiteno (Bolzano) nel 1930

e sono andato

racconto di:

Dai DiariTutti i Diari

Gli stivaloni e il fango
Bianca Ulivieri Stiozzi Ridolfi

Tutti con cui scambiavo due parole erano italiani, o figli o nipoti. Dicevano trovarsi bene,...

Un’aria nuova
Umberto Romano

Alle 5 del mattino, quando l'aereo plana sulla pista di Entebbe all'aeroporto di Kampala, il...

Bandiera rossa in Germania Est
Mario Augusto Lorenzini

12 aprile Spumante dopo il latte: è il compleanno del nostro accompagnatore. E' sabato. La gente...

Gioielli per la fuga
Giulia Arbib

Tornata la calma, usciti dall’incubo, seppur amareggiati e derubati della nostra solita serenità, ricostruiti e...

Cambio di vita
Paola Giusti

Maggio 1969 Decido di trascorrere l'estate successiva in Germania per esercitare la lingua tedesca che ho...

Il muro del pianto
Liliana Fuggi

13 aprile 1956 Inizio a scrivere dopo una settimana che sono qui e controvoglia. Marsiglia doveva...